Adoro l'autunno. Ogni stagione ha le sue peculiarità positive, ma io aspetto la fine dell'estate tutto l'anno, fin da quando ero piccola. Non so cosa mi piaccia di più di questa stagione. Luci ,colori, odori, sapori sono unici. Spesso in questi giorni mi capita di ascoltare un disco in macchina e di trovarlo più bello, toccante ed emozionante di come mi ricordassi... sarà un caso?
Nell'orto e nei boschi e poi in tavola, troviamo i prodotti che io preferisco. Con castagne, funghi, porri, cavoli, verze si possono fare dei piatti eccezionali. Questo è anche il momento del vino, cosa volere di più? Come mi ha detto la mia amica Barbara, pugliese doc, è soprattutto in Piemonte che questa stagione dà il suo meglio in tavola. Non ci avevo mai pensato prima.
Comunque per me la regina dell'autunno è la zucca! La preparo in tutti i modi: gnocchi, ravioli ,risotti, zuppe, focacce, polpette, torte, confetture. E' talmente versatile che si può usare in tutte le portate, dall'antipasto al dolce.
La ricetta che vi propongo oggi è giapponese, infatti consiglio di usare la zucca Hokkaido, se ne reperite una.
Mi scuso se i quantitativi delle dosi non sono precisi, ma vi do la ricetta come mi è stata spiegata. La prima volta l'ho mangiata a casa della mia amica Silvia, cuoca provetta, ma eccelsa nella cucina nipponica.
Ingredienti:
- zucca
- cipollotti o porri
- olio di sesamo (o altro olio di semi, ma non di oliva!)
- zucchero
- mirin (liquore dolce estratto dal riso. Molto comune nella cucina giapponese, si trova nei grandi supermercati e negli asian market.)
- salsa di soia
Preparazione.
Tagliare la zucca a tocchetti e i cipollotti a rondelle.
Scaldare l'olio in una padella, aggiungere il cipollotto e farlo soffriggere leggermente. Ora unire la zucca e farla saltare. Versare anche lo zucchero e il mirin, e, se necessita, un po' d'acqua. Quando la zucca è quasi cotta, aggiungere la salsa di soia, far ridurre un poco i liquidi, e il piatto è pronto! Consiglio di servirlo con riso bianco (gohan), che io preparo con la classica vaporiera giapponese, ma si può tranquillamente cucinare in pentola.
Per la presentazione ho deciso di utilizzare la scorza della zucca, ma farete un figurone anche se decidete di utilizzare questa idea per servire un risotto o una zuppa.
Buona zucca a tutti!
Ah dimenticavo, non perdetevi il prossimo post di Francesca giovedì 23 Ottobre.
0 commenti :
Posta un commento